Jazz at Rocca Brivio
Descrizione
“Jazz at Rocca Brivio”, il festival dedicato al Jazz ospitato presso la suggestiva residenza seicentesca sangiulianese di Rocca Brivio, anche quest’anno, dopo il successo delle passate edizioni, offrirà al pubblico degli appassionati di jazz (e non solo) la possibilità di immergersi completamente nel mondo delle musiche improvvisate. Il programma prevede 3 serate di concerti in cui si alterneranno varie formazioni jazzistiche e un ‘workshop’ coordinato da Ferdinando Faraò, jazzista di punta dell’avanguardia italiana. L’improvvisazione musicale, sarà la protagonista dei concerti e oggetto di analisi teorica e pratica nel corso del workshop. La peculiarità di questo evento, rispetto ad analoghe occasioni di approfondimento di temi legati al jazz, è la scelta dei musicisti legati allo sviluppo di progetti “dedicati” che si configurano principalmente come “work in progress”: si va dall’uso della tecnica di direzione orchestrale”sound painting”, applicata a “Shorter e dintorni” (band di 15 elementi); al COD trio (formazione senza basso), dedicato alla figura di Mingus di cui ricorre il trentennale della morte; al trio di Greg Burk, pianista statunitense da anni trasferito in Italia. Ci sarà, infine, anche l’esibizione dei musicisti che parteciperanno al workshop, tenuto dal batterista Ferdinando Faraò. La manifestazione avrà,inoltre, l’onore di ospitare la presentazione italiana del libro “Paul Bley: the logic of Chance” scritto, dal pianista Arrigo Cappelletti, dedicato a Paul Bley e tradotto da Greg Burk. Durante le giornate dedicate al festival, una mostra fotografica illustrerà le attività svolte nelle passate edizioni. Con questa manifestazione, Rocca Brivio si propone di essere centro di promozione culturale e punto di riferimento per iniziative volte a favorire la crescita musicale jazzistica e il confronto tra realtà musicali e culturali diverse e nuove.
Calendario
Tutti i concerti sono ad ingresso libero
Giovedì 2 luglio
Giovedì 2 luglio
ore 21.30 Shorter e dintorni Flight Band ensamble di 15 musicisti M.Modica, M.Zanin, F.Delvò, R.Mestroni, P.Branzaglia, M.Morganti, D.Bova, R.DiNubila, A.Scavazza, R.Cavallaro, G.Fiorito, F.C.Carrara, F.Pandini, G.Natalicchio, B.Coppa Federico Mestroni (voce narrante) e Riccardo Di Paola (ospite)
Domenica 5 luglio
ore 11-18 JAZZ WORKSHOP “Spazio, colore e forma: il battito diventa musica” Giovani musicisti italiani per una giornata di approfondimento con Ferdinando Faraò. Aperto a tutti. Iscrizione al workshop: 1 euro
ore 20-21 Aperitivo con esibizione dei gruppi che hanno partecipato al workshop
ore 21:30 LUNAR TRIO Greg Burk(piano), Marc Abrams (contrabbasso), Enzo Carpentieri (batteria) zerozerojazz.it Arrigo Cappelletti introduce la serata presentando il suo libro Paul Bley: the logic of Chance, tradotto in inglese da Greg Burk
MOSTRA FOTOGRAFICA “JAZZ AT ROCCA BRIVIO” a cura del Circolo Fotografico “Francesco Ventura” di San Donato
|
Ultimo aggiornamento Venerdì 21 Gennaio 2011 15:07 |